MALATTIA DI DENT

Raccomandazioni per la pratica clinica- Sintesi per i pazienti

CONTESTO

La malattia di Dent è una rara malattia genetica dei reni che colpisce principalmente i ragazzi e gli uomini. È causata da alterazioni (mutazioni) in alcuni geni e viene trasmessa attraverso il cromosoma X. La malattia di Dent colpisce principalmente i tubuli renali, responsabili del riassorbimento di sostanze importanti dall'urina. Per questo motivo, le persone affette dalla malattia di Dent perdono proteine, calcio e altri minerali attraverso l'urina.

Le raccomandazioni di pratica clinica riflettono il consenso degli esperti autori, che sono state commentate da un ampio panel Delphi e approvate da almeno il 70% dei partecipanti, nonché dai rispettivi gruppi di lavoro ERA ed ESPN.

DISCLAIMER

Comprendere le linee guida mediche può essere difficile, per questo abbiamo riassunto questo importante documento in termini laici. Il nostro obiettivo è quello di assicurarvi l'accesso alle informazioni necessarie per prendere decisioni informate sulla vostra salute o su quella di vostro figlio.


LINEA GUIDA

Due tipi di malattia di Dent

   
  • Malattia di Dent 1 (DD1): causata da mutazioni nel gene CLCN5
  • Malattia di Dent 2 (DD2): causata da mutazioni nel gene OCRL, che può anche causare una condizione più grave chiamata sindrome di Lowe
     

Sintomi e segni principali

   
  • Proteine nelle urine (in particolare piccole proteine che normalmente vengono riassorbite dai reni)
  • Livelli elevati di calcio nelle urine, che possono causare calcoli renali o depositi di calcio nei reni(nefrocalcinosi)
  • Problemi alle ossa come il rachitismo (ossa morbide o deboli), soprattutto nei bambini
  • Perdita progressiva della funzionalità renale, che a volte porta a insufficienza renale in età adulta
  • Occasionalmente: bassa statura, lievi difficoltà di apprendimento o cataratta (principalmente nella malattia di Dent di tipo 2)
     

Come viene diagnosticata la malattia di Dent?

   
  • La malattia di Dent può essere difficile da riconoscere all'inizio. Spesso viene diagnosticata quando un esame delle urine rivela livelli proteici inaspettati.
  • Il segno chiave è la proteinuria a basso peso molecolare, un tipo specifico di perdita proteica.
  • Un test genetico può confermare la diagnosi e distinguere tra la malattia di Dent 1 e 2.
  • Di solito non sono necessarie biopsie renali se la malattia di Dent è sospettata sulla base di esami di laboratorio e storia familiare.

    Si ritiene che il numero reale di persone affette dalla malattia di Dent sia superiore a quello attualmente diagnosticato, poiché i sintomi possono variare e spesso passano inosservati per anni.

     

Chi dovrebbe sottoporsi al test?

   
  • Uomini con presenza inspiegabile di proteine nelle urine, calcoli renali, calcio nei reni o problemi renali in fase iniziale
  • Le parenti di sesso femminile delle persone affette potrebbero essere portatrici e dovrebbero sottoporsi a test per comprendere il rischio per i futuri figli.
     

Esiste una cura o un trattamento?

   

Non esiste ancora una cura, ma il trattamento può aiutare a gestire i sintomi e rallentare il danno renale:

  • Gli integratori di citrato possono ridurre il rischio di calcoli renali
  • Integratori di fosfato (se si riscontrano bassi livelli di fosfato)
  • Monitoraggio e sostituzione di vitamina D e vitamina A, se necessario
  • Ormone della crescita in alcuni casi per bassa statura
  • È importante monitorare regolarmente la funzionalità renale e la salute delle ossa
  • Evitare l'uso routinario di:
    • Diuretici tiazidici (rischio di disidratazione, specialmente nel DD2)
    • ACE-inibitori/ARB (benefici limitati nella malattia di Dent)
     

E i trapianti di rene?

   

In caso di insufficienza renale, un trapianto può avere esito positivo. Tuttavia, occorre prestare particolare attenzione quando si considera una donna portatrice (come una madre o una sorella) come donatrice di rene.

     

Follow-up e assistenza

   

I pazienti devono essere visitati regolarmente da specialisti dei reni (nefrologi), idealmente in centri con esperienza nelle malattie renali rare.

Il monitoraggio comprende:

  • Esami del sangue e delle urine

  • Esami di imaging (come ecografie renali)

  • Valutazioni della crescita e della salute delle ossa


RIFERIMENTO

Bökenkamp A, Ariceta G, Böckenhauer D, et al. Dent disease: clinical practice recommendations. Nephrol Dial Transplant. 2025;40(5):852-864. doi:10.1093/ndt/gfaf003

Revisori del riassunto in termini laici: David van Bennekom (ERKNet ePAG) e i membri della Fondazione Dent Disease