FUNZIONI RENALI

I reni sono organi situati a livello retroperitoneale su entrambi i lati della colonna vertebrale lombare, sulla parete posteriore della cavità addominale. L'efficienza dei reni è un requisito fondamentale per la salute. La loro compromissione può essere pericolosa per la vita e richiedere la dialisi o il trapianto.

I reni sono custodi meticolosi del flusso sanguigno e svolgono un controllo di qualità da 20 a 25 volte al giorno. Ispezionano ogni goccia di sangue e si assicurano che i suoi componenti rimangano perfettamente bilanciati. In questo modo, ogni rene elimina 1-1,5 litri di urina al giorno. È un bel po' di pipì!

Posizione e componenti del rene

Panoramica schematica del sistema urinario

Con quale frequenza viene filtrato il mio sangue?

Sapevate che i reni sono come una piccola macchina per la pulizia del corpo? Ogni 24 ore filtrano ben 120-150 litri di sangue, eliminando accuratamente i rifiuti e i liquidi in eccesso per creare il capolavoro che chiamiamo urina. È come una routine quotidiana di disintossicazione che avviene proprio dentro di voi!

Equilibrio dei fluidi e degli elettroliti (eliminazione dell'acqua)

I reni regolano l'equilibrio dei fluidi e degli elettroliti (come sodio, potassio, calcio e fosfato) nell'organismo. Questo equilibrio è fondamentale per mantenere il corretto funzionamento delle cellule e la salute generale.

Regolazione della pressione sanguigna

I reni contribuiscono a controllare la pressione sanguigna regolando il volume del sangue nell'organismo e producendo l'enzima renina che influenza la costrizione dei vasi sanguigni e la ritenzione di liquidi.

Equilibrio acido-base

I reni contribuiscono a regolare l'equilibrio acido-base dell'organismo controllando l'escrezione di ioni idrogeno e il riassorbimento di ioni bicarbonato, che aiutano a mantenere il pH del sangue entro un intervallo ristretto.

Escrezione e filtrazione dei rifiuti

I reni eliminano i prodotti di scarto, i farmaci in eccesso e le sostanze di cui l'organismo non ha bisogno, contribuendo a prevenire l'accumulo di sostanze nocive nel sangue.

Attivazione/metabolismo delle vitamine

I reni svolgono un ruolo nell'attivazione della vitamina D, che è essenziale per il mantenimento di ossa sane e per favorire l'assorbimento del calcio dal tratto digestivo.

Produzione di globuli rossi

I reni producono un ormone chiamato eritropoietina, che stimola il midollo osseo a produrre globuli rossi. I globuli rossi sono essenziali per trasportare l'ossigeno ai tessuti e rimuovere l'anidride carbonica.

Perché devo fare pipì?

L'urina è una miscela di acqua, sali e prodotti di scarto filtrati dai reni. Quando la vescica si riempie, si distende e, una volta raggiunta la sua capacità, invia un segnale al cervello, scatenando lo stimolo a fare pipì. Questo processo è il modo in cui il corpo mantiene l'equilibrio, assicurando che i rifiuti siano eliminati in modo efficiente e mantenendo l'ambiente interno sotto controllo.

È interessante notare che l'urina che espelliamo è stata immagazzinata nella vescica da 1 a 8 ore.

Bere acqua aiuta a mantenere i vasi sanguigni aperti, in modo che le tossine e le scorie possano essere espulse facilmente. In questo modo le nostre vesciche si mantengono sane e felici. Bevendo piccole quantità nel corso della giornata, possiamo assicurarci che il nostro corpo conservi la maggior parte dell'acqua per mantenerci idratati.

Senza i tubuli renali...

I tubuli renali sono una delle parti principali di un nefrone. I nefroni sono le unità di filtrazione dei reni; per saperne di più sulla loro struttura, si veda qui. I tubuli aiutano a rimuovere l'acido in eccesso dal sangue. Il fluido e le scorie rimanenti nei tubuli diventano urina. Il liquido filtrato si muove lungo i tubuli renali, mentre i vasi sanguigni riassorbono quasi tutta l'acqua, insieme ai minerali e ai nutrienti vitali di cui il corpo ha bisogno, come calcio, magnesio, potassio (kalium) e sodio (natrium).

Il calcio è fondamentale per la struttura delle ossa e contribuisce al mantenimento della funzione muscolare e degli organi, nonché alla coagulazione del sangue. Il magnesio favorisce la salute del cuore e del cervello. Il potassio (kalium) supporta molte funzioni dell'organismo e può aiutare a ridurre i calcoli renali. Il sodio (natrium) contribuisce a mantenere i liquidi in equilibrio e ha un ruolo importante nel mantenere il normale funzionamento di nervi e muscoli.

Senza i tubuli renali, ogni giorno perderemmo...