STRUTTURA DEL RENE

Ogni rene è composto da circa un milione di unità funzionali, chiamate nefroni. Il numero di nefroni è determinato individualmente e dipende da molti fattori.  Affinché il rene funzioni correttamente, è necessario che almeno il 30% dei nefroni sia in funzione. Un nefrone è composto dal corpuscolo renale e dal tubulo. Il corpuscolo renale è costituito da una complessa rete di anse capillari chiamata glomerulo e da una capsula di Bowman che lo ingloba.

Che cos'è un nefrone?

Ogni rene possiede un milione di minuscole macchine filtranti, chiamate nefroni. Questi nefroni sono come degli eroi microscopici, che lavorano instancabilmente 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per garantire che il sangue sia libero da scorie e liquidi in eccesso. Per saperne di più sulle sue funzioni, cliccate qui.

Il glomerulo come unità di filtrazione

Il corpuscolo renale (glomerulo+capsula di Bowman) ha due poli: un polo vascolare e un polo tubulare. Le arteriole provenienti dalla circolazione renale entrano ed escono dal glomerulo in corrispondenza del polo vascolare. Il filtrato glomerulare lascia la capsula di Bowman nel tubulo prossimale a livello del polo tubulare.

La filtrazione preliminare dell'urina avviene nei glomeruli del rene - nella sua rete capillare (vaso sanguigno). La parete di questa rete capillare ha una struttura a tre strati ed è composta dai seguenti strati:

  1. Cellule endoteliali che rivestono i capillari dei glomeruli dall'interno.

  2. Membrana basale glomerulare (GBM), una struttura trilaminare composta principalmente da collagene di tipo IV con laminina, eparan solfato ed entactina, oltre a componenti minori di altre proteine e proteoglicani.

  3. Epitelio, uno strato di cellule chiamate podociti. Hanno lunghi prolungamenti chiamati pedicelli, da cui prendono il nome (podo-, -cita). Coprono i capillari dall'esterno. I pedicelli poggiano sulla membrana basale. Tra di essi vi sono lacune di filtrazione diaframmatiche contenenti varie proteine.

Il gruppo di filtrazione glomerulare:

L'insieme della filtrazione glomerulare è composto da tre principali barriere cellulari, fondamentali per il processo di ultrafiltrazione: l'endotelio fenestrato, la membrana basale glomerulare e i podociti altamente specializzati.

La GBM (Membrana Basale Glomerulare) non è solo un elemento stabilizzante della struttura dei capillari e dei glomeruli, ma anche l'unico strato continuo e omogeneo della barriera filtrante. Il suo spessore varia con l'età, nei bambini è di circa 110 nm, negli adulti di 310-350 nm; nei maschi è significativamente più spesso che nelle donne.

► Il compito generale del GBM è quello di far passare selettivamente solo alcuni componenti delle tossine e dei prodotti metabolici del sangue, mantenendo in circolo i componenti desiderabili.