Patient Journey - Dalla diagnosi all'assistenza a lungo termine

Un “Journey” attraverso la diagnosi, il trattamento adeguato e il monitoraggio appropriato di varie malattie renali rare.

Fonte: Infografica Solve-RD sul percorso del paziente verso la diagnosi - EURORDIS
 

 

Il percorso del paziente descrive il percorso che un paziente compie dalla comparsa dei primi sintomi, attraverso la diagnosi e il trattamento appropriato, fino al follow-up a lungo termine. L'obiettivo è quello di evidenziare chiaramente le esigenze specifiche dei pazienti affetti da malattie renali rare e identificare le opportunità per migliorare l'assistenza.

L'infografica “Il percorso del paziente attraverso la diagnosi” (fonte: EURORDIS) illustra le fasi chiave che i pazienti attraversano tipicamente all'interno del sistema sanitario. Evidenzia le sfide comuni, i possibili ritardi e i punti critici di contatto tra pazienti, specialisti e altre parti interessate.

La guida completa è disponibile qui: Guida allo sviluppo di un percorso del paziente – spiega come i pazienti, le famiglie e gli operatori sanitari possono collaborare per creare panoramiche chiare, pratiche e di supporto sui percorsi della malattia.

Informazioni su questo strumento

Questo strumento educativo è stato creato dai nostri ePAG e revisionato dagli esperti medici di ERKNet, specificamente per i pazienti affetti da malattie renali rare. È pensato per fornire una panoramica utile e di supporto.

Osservando il percorso dal punto di vista del paziente, gli operatori sanitari possono rispondere meglio alle esigenze specifiche delle persone affette da malattie renali rare. I percorsi dei pazienti riconoscono che queste esigenze possono cambiare con il progredire della malattia, tenendo conto dei sintomi iniziali e delle fasi successive del trattamento. Essi includono anche sintesi delle esperienze di gruppo di diverse comunità europee, fornite dai pazienti stessi. Queste prospettive possono variare a seconda delle circostanze individuali, delle condizioni cliniche e della posizione geografica.

All'ERKNet, i percorsi dei pazienti fungono da documenti dinamici che favoriscono la collaborazione tra pazienti e medici e facilitano l'identificazione delle lacune nell'assistenza e l'adattamento dei percorsi di cura per soddisfare meglio le esigenze dei singoli individui.

In sostanza, i percorsi dei pazienti sono un primo passo verso la definizione di un approccio strutturato al coinvolgimento dei pazienti nello sviluppo dei percorsi di cura. Inoltre, costituiscono una risorsa preziosa per i pazienti, le loro famiglie, i medici non specialisti e il pubblico, in quanto migliorano la comprensione delle esigenze di cura specifiche delle malattie renali rare.

Esplora i Journeys

Di seguito sono riportati i percorsi individuali di pazienti affetti da varie malattie renali rare. Ogni percorso descrive in dettaglio:

  • Sintomi tipici e loro decorso temporale
  • Procedure diagnostiche raccomandate
  • Protocolli terapeutici consolidati (migliori pratiche)
  • Linee guida per l'assistenza di follow-up a lungo termine

 

Se desideri partecipare allo sviluppo di un nuovo percorso paziente, contattaci all'indirizzo: patients@erknet.org.

Rare Renal Diseases

Common Patient Journey

Familiar Hypomagnesemia with Hipercalciuria and Nephrocalcinosis (FHHNC)

Patient Journey

Cystinosis

Patient Journey

Atypical Hemolytic Uremic Syndrome (aHUS)

Patient Journey

Complement mediated Atypical Hemolytic Uremic Syndrome (CaHUS)

Patient Journey

ALPORT Syndrome

Patient Journey

Kidney Bilateral Hypodysplasia & RVU

Patient Journey

Autosomal Recessive Polycystic Kidney Disease (ARPKD)

Patient Journey

Gitelman Syndrom

Patient Journey

Nephrotic Syndrome, steroid sensitive (Childhood)

Patient Journey